Servizi
Nelle emergenze o per la manutenzione ordinaria, affidati ai professionisti.
Arresto delle infiltrazioni d'acqua
Soluzioni veloci e discrete attraverso l'iniezione di speciali materiali idro-espansivi
Ermetizzazione dei distanziatori
Con l'utilizzo di diverse tecniche per prevenire l'ammaloramento dei distanziatori in legno
Impermeabilizzazione di scale, terrazze e balconi
Con l'utilizzo di prodotti specifici, senza demolizioni e variazioni d’aspetto
Isolamento termico con insufflaggio
Per il massimo comfort e per il bilancio energetico ottimale, attraverso l'insufflaggio di sughero
Le fuoriuscite d’acqua in pressione danno luogo a vere e proprie emergenze che richiedono soluzioni rapide, immediate e durature.
La precisa conoscenza del comportamento dei materiali speciali a ciò preposti e delle tecniche che questi prodotti rendono disponibili, accompagnata dall’esperienza concretamente acquisita sul campo, consente di adottare, in ogni circostanza, il protocollo di esecutivo più adatto, al fine di graduare e distribuire opportunamente i presidi idro-espansivi da realizzare mediante iniezione, dopo un’accurata predisposizione delle aree di intervento.
Una delle problematiche ricorrenti nelle strutture realizzate in calcestruzzo fino al 1980\90 e’ l’ammaloramento del distanziatore di cassero in legno e il conseguente passaggio di acqua che può’ causare danni alla struttura e a ciò che essa contiene.
Per risolvere questa problematica si utilizzano tecniche differenti in base alla situazione specifica (presenza di battente costante di falda o acqua di scorrimento).
La precisa conoscenza dei materiali utilizzati (cementizi, bentonite sodica, resine poliuretaniche idroespansive, gomma idroespansiva, etc…) e l’esperienza maturata consentono la risoluzione definitiva del problema.
I piani di calpestio di scale, balconi e terrazze, possono presentare problemi di infiltrazione dovuti a carenza o al deperimento dell’impermeabilizzazione esistente, ad ammaloramento dei leganti, all’insorgere di fessure e microfessure, ecc.
I metodi di intervento tradizionali prevedono la demolizione ed il rifacimento e risultano particolarmente onerosi, sia in termini di disagio che di costo.
L’utilizzo di prodotti speciali impermeabilizzanti, polimerici, trasparenti, traspiranti, consente, in molti casi, di porre rimedio al problema in modo rapido, senza demolizioni e disagi e senza variare l’aspetto estetico della superficie su cui si andrà ad operare, con costi estremamente contenuti che si possono verificare facilmente.
L’involucro murario riveste un’importanza fondamentale per il comfort ambientale e per il bilancio energetico dell’edificio. La capacità dell’involucro di ridurre convenientemente gli scambi termici con l’ambiente esterno è direttamente correlabile con il benessere abitativo e con il fabbisogno di energia per il riscaldamento.
I metodi di intervento tradizionali prevedono la realizzazione di cappotti termici minerali, naturali o sintetici che risultano particolarmente onerosi, sia in termini di disagio che di costo. La tecnica dell’insufflaggio di sughero consente di lavorare sia dall’interno che dall’esterno con interventi rapidi e tempestivi che consentono l’efficentamento energetico del singolo modulo abitativo.
Per isolare le intercapedini presenti nelle murature, utilizzando il sughero naturale di opportuna granulometria si ottiene una correzione della transmittanza termica direttamente proporzionale allo spazio disponibile nell’intercapedine, ottenendo così un ambiente più isolato senza intervenire sulle murature interne o esterne.
Il sughero è un materiale naturale, durevole nel tempo, in grado di assicurare un ambiente sano e confortevole. Grazie alla sua traspirabilità contribuisce ad eliminare il problema di muffe e condense che si può verificare in ambienti non sufficientemente isolati e areati, contribuendo anche al risparmio energetico e alla riqualificazione energetica dell’edificio.